Comitato Regionale

Emilia-Romagna

Nuoto "Perlagrandetà"

Il 26 gennaio, a Reggio Emilia, si apre il corso nazionale di formazione per tecnici di attività motoria per la terza età nato dalla collaborazione tra la lega nuoto e l'area "perlagrandetà" Uisp

di Fabrizio Pompei


REGGIO EMILIA - Si aprono le iscrizioni al corso nazionale di formazione per tecnici di attività motoria terza età, che prenderà il via il 26 gennaio, organizzato dalla lega nuoto della Uisp Emilia-Romagna e dall'area Perlagrandetà nazionale. Le lezioni saranno incentrate sui diversi aspetti dell'invecchiamento attivo e forniranno ai tecnici le nozioni basilari e nuovi spunti di riflessione e di approfondimento sulla conduzione di corsi di attività motoria per i più anziani. Vari saranno dunque i temi trattati: dalla fisiologia e fisiopatologia a nozioni di pronto soccorso, dalle percezioni motorie alla comunicazione, dalla motricità al ruolo del tecnico passando per la metodologia e l'attività sul campo.

Il tirocinio, che prevede anche un affiancamento di 25 ore in corsi di attività motoria per la "grandetà", è rivolto a laureati e studenti di Scienze motorie e ai diplomati Isef e a coloro che, operando da tempo nel settore, hanno conseguito competenze specifiche ed esperienza ma non titoli riconosciuti e, infine, ai tecnici educatori di nuoto e "acquaria" con almeno tre anni di esperienza. Chi parteciperà almeno all'80% delle lezione sarà ammesso a una verifica finale, scritta e orale, al termine della quale riceverà il tesserino di tecnico educatore Uisp rilasciato dall'Area Nazionale Uisperlagrandetà e sarà inserito nell'albo nazionale dei tecnici educatori di base.

Nelle lezioni si farà riferimento sia all'attività in piscina che fuori dall'acqua con formatori provenienti dal nuoto così come dalla "grandetà". "È il primo esperimento - spiega Elisa Fraboni, responsabile della formazione lega nuoto regionale - di unione tra nuoto e 'grandetà'. Qui in Emilia-Romagna, del resto, la specializzazione è un'esigenza sempre più richiesta dai nostri tesserati. Speriamo che possa essere l'inizio di una collaborazione tra le due realtà anche a livello nazionale. Per ora nei corsi di formazione base del nuoto in regione verrà inserito un modulo di tre ore sulla terza età".

Informazioni e costi